Elisa Sala Borin
  • Home
  • biografia/contatti
  • opere letterarie
    • fiabe illustrate >
      • Io conosco Elisa
      • Cappuccetto Rosso
    • targhe, trofei, riconoscimenti vari
    • recensioni >
      • Varie
      • sui libri >
        • La soffitta dei pipistrelli dormienti
        • Camilla e la luna e piena
        • I dolci inganni
        • Maria voleva le ali
        • Suites da Piccola Musica Notturna
        • Io, Arpa Eolia
        • Le storie del bosco bruno
        • Il muro dietro la porta
        • Diamoci del tu
    • copertine
    • spigolature >
      • Sera - poesia in musica
      • I miei 4 anni e il Corpus Domini
      • Festa pagana veneta di origine celtica
      • La mia prima canzone-video trailer
      • La mia Penelope
      • La panchina
      • una poesia in musica
  • interviste
    • L'intervista di Fulvio Castellani
  • arte
    • pittura/scultura
    • decoro su porcellana
  • fotogallery
  • facebook
  • News
    • Incontro con Elisa Sala Borin - 15 gennaio 2015
    • presentazione libreria Lovat
    • Memorial Gennaro Sparagna 2014
  • COOKIES POLICY
La dimensione quotidiana elevata a lirismo poetico
"Il Gazzettino", 5 febbraio 2005
di Chiara Voltarel

Suoni, musica, parole sono vibrazioni, cosi "Le sapienti volute del vento, dita di luce", fanno vibrare l'anima di Elisa Sala Borin e i versi ne divengono l'epifania. Recentemente è stata pubblicata da Piazza Editore una sua raccolta di poesie dal titolo Io, Arpa Eolia, brevi componimenti che ritraggono le sfaccettature di una vita. Pagine sparse, appunti carichi di emozioni, di sogni e ricordi. Le parole scorrono fluide, ci immergono nella natura, paesaggi spesso intimizzati che Elisa Sala, coglie e cita con estrema delicntezza. ne dipinge le sfumature, ci porta in cieli azzurri, silenziosi meriggi, incendi di sole. Immagini, metafore, atmosfere che nascono dalle piccole cose, dalle gioie, passioni, sofferenze e osservazioni quotidiane che il sentimento e la sensibilità dell'autrice sanno elevare a dimensioni liriche. Una silloge poetica dove ci presenta he stagioni, scene velate dalla malinconia del far della sera, spaccati, momenti anche contrapposti di un'esistenza. "I maggi della vita" seguiti da "Un nuovo autunno", affiorano i ricordi di tempi passati ma subito sfumano nel presente e la speranza per il futuro con la poesia dedicata ad Elena "una nuova bimba" o in versetti per un matrimonio. Revocazioni di viaggi omaggi alla sua Treviso, dove è nata e tuttora risiede, con vicolo Dotti e scorci caratteristici che ritrae non solo con le parole ma propone nelle tele. Il libro è infatti corredato da delle sue opere pittoriche che danno prova dell'ecletticità di quest'artista. La sua carriera la vede impegnata con successo in pittura, scultura, illustrazione, decorazione e letteratura spaziando dalla narrativa, poesia e saggistica. Lei stessa afferma "voglio lasciare agli altri tutta me stessa", così Elisa Sala affida all'arte il suo messaggio poetico.
_____________________________________________

Recensioni a cura di Chiara Ferretto; A.C.
ALCUNE POESIE
Immagine
in copertina un'opera dell'autrice
Piazza Editore, Silea 2004,
pp. 96.
prezzo: € 10,00

Primo premio assoluto per la poesia edita "Edizioni Creativa".

RECENSIONI A CURA DI...
... Guido Bava
... Giuseppina Luongo Bartolini
... Luciano Nanni
... Gian Piero Prassi
... Irene Sparagna
Powered by Create your own unique website with customizable templates.