Elisa Sala Borin
  • Home
  • biografia/contatti
  • opere letterarie
    • fiabe illustrate >
      • Io conosco Elisa
      • Cappuccetto Rosso
    • targhe, trofei, riconoscimenti vari
    • recensioni >
      • Varie
      • sui libri >
        • La soffitta dei pipistrelli dormienti
        • Camilla e la luna e piena
        • I dolci inganni
        • Maria voleva le ali
        • Suites da Piccola Musica Notturna
        • Io, Arpa Eolia
        • Le storie del bosco bruno
        • Il muro dietro la porta
        • Diamoci del tu
    • copertine
    • spigolature >
      • Sera - poesia in musica
      • I miei 4 anni e il Corpus Domini
      • Festa pagana veneta di origine celtica
      • La mia prima canzone-video trailer
      • La mia Penelope
      • La panchina
      • una poesia in musica
  • interviste
    • L'intervista di Fulvio Castellani
  • arte
    • pittura/scultura
    • decoro su porcellana
  • fotogallery
  • facebook
  • News
    • Incontro con Elisa Sala Borin - 15 gennaio 2015
    • presentazione libreria Lovat
    • Memorial Gennaro Sparagna 2014
  • COOKIES POLICY
Ezra Pound in Ars poetica scriveva che "Poesia è l'arte di caricare ogni parola del suo massimo significato": da ciò si deduce che anche per leggere poesia bisogna entrare nella massima concentrazione possibile. È cioè richiesto anche al lettore uno sforzo pari a quello dell'autore ma in una logica rovesciata, alla condensazione creativa corrisponde una apertura, un dispiegamento, un'amplificazione interpretativa.

La «Edizioni del Leone» da anni volge l'attenzione della propria attività editoriate alla ricerca di «parole concentrate», proponendo spesso una qualità elevata in una veste grafica essenziale e raffinata. Cosi per Diamoci del tu della trevigiana Elisa Sala, talento eclettico, illustratrice e decoratrice. Questa raccotta racchiude dei componimenti brevi sul modello dell'haiku giapponese, tre versi di cinque, sette e cinque sillabe: piccoli lampi di emozione condensati in tratti lievi, ma nei quali la leggerezza non va a discapito dell'incisività. Nella brevità il paradosso a compresso, con risultati spesso felici come in:

Volli scrivere
versi meno liberi
per poi legarti


nella misura contenuta delle diciassette sillabe il desiderio si esprime senza languori, senza compiacimenti come in

Voglio il mare
in un grande bicchiere
color del tempo


e l'ironia e la dolcezza trovano la giusta condensazione in lacerti di immagini che si affidano alla fantasia e alla libertà del lettore

Il sole strappa
i veli dalle nuvole
deve guardare
.

Non bisogna farsi trarre in inganno dall'apparente fluidità, la semplicità in poesia è cosa ardua, e per tornare a Pound «Concision, ovvero stile, ovvero dire ciò che s'intende dire col minor numero di parole e le più chiare».

Isabella Panfido
Immagine
in copertina opera dell'autrice
Edizioni del Leone, Spinea 2000
prefazione di Paolo Ruffilli
pp. 48 
Prezzo:€ 12,00 


Recensioni a cura di...
... Guido Bava
... Giuseppina Ranalli
Powered by Create your own unique website with customizable templates.