Elisa Sala Borin
  • Home
  • biografia/contatti
  • opere letterarie
    • fiabe illustrate >
      • Io conosco Elisa
      • Cappuccetto Rosso
    • targhe, trofei, riconoscimenti vari
    • recensioni >
      • Varie
      • sui libri >
        • La soffitta dei pipistrelli dormienti
        • Camilla e la luna e piena
        • I dolci inganni
        • Maria voleva le ali
        • Suites da Piccola Musica Notturna
        • Io, Arpa Eolia
        • Le storie del bosco bruno
        • Il muro dietro la porta
        • Diamoci del tu
    • copertine
    • spigolature >
      • Sera - poesia in musica
      • I miei 4 anni e il Corpus Domini
      • Festa pagana veneta di origine celtica
      • La mia prima canzone-video trailer
      • La mia Penelope
      • La panchina
      • una poesia in musica
  • interviste
    • L'intervista di Fulvio Castellani
  • arte
    • pittura/scultura
    • decoro su porcellana
  • fotogallery
  • facebook
  • News
    • Incontro con Elisa Sala Borin - 15 gennaio 2015
    • presentazione libreria Lovat
    • Memorial Gennaro Sparagna 2014
  • COOKIES POLICY
Immagine
Maria Elisa Borin Sala, nasce a Treviso dove tuttora risiede.

Opera nel campo artistico sin dagli anni '60.

Dopo un lungo silenzio, nel 1988 riprende le sue attività allargando le sue esperienze in vari campi: pittura, scultura, illustrazione e decorazione su porcellana.

Partecipa a varie mostre collettive ed è invitata a presentare le sue opere in diverse esposizioni personali con esito positivo; fa parte di varie Associazioni Culturali della sua città ed è inserita nei quaderni di aggiornamento di Artitalia

Nel 1995 ritorna agli studi frequentando il Liceo Artistico Statale di Treviso; da allora, sollecitata dai suoi insegnanti, riprende a scrivere fiabe racconti, saggi e poesie.

Nel mese di gennaio del 2000 esce il suo primo libro di poesie HAIKU Diamoci del tu delle Edizioni Del Leone curato dal poeta Paolo Ruffilli, che ha avuto vari riconoscimenti.

Nel mese di settembre 2001 esce, curato da Piazza Editore, il libro di racconti autobiografico Il muro dietro la porta ottenendo dai media critiche più che positive e successo di pubblico alla sua presentazione a Treviso, presso Ca' dei Carraresi in concomitanza alla mostra di Claude Monet. Il Muro dietro la porta ha dato e continua a dare molte e tangibili soddisfazioni alla scrittrice. La più importante è stata la scelta del suo libro, da parte dei docenti di una scuola media di Quinto di Treviso, adottato come testo di lettura per le classi terze.

 nel 2004 la Provincia di Treviso ha presentato il libro Il muro dietro la porta al Museo Etnografico, come testimonianza di un mondo scomparso.

Alla fine di dicembre del 2002 esce un piccolo libro di fiabe Le storie del bosco Bruno edizioni. I Fiori di Campo, illustrato dall'autrice (due fiabe che hanno vinto vari concorsi).

Alla fine del 2004 esce in libreria una raccolta di poesie, lo, Arpa Eolia: presentato ufficialmente a Gennaio 2005 presso l'ex Chiesa di S. Croce (Università): successo di pubblico e di critica. Dicembre 2006 esce una piccola antologia, Suites da Piccola Musica Notturna.

Nel 2009 esce il suo  primo romanzo Maria voleva le ali edizione piazza Treviso, un libro che sta dando molte soddisfazioni, critiche più che positive.

Dopo una lunga pausa causata da problemi di salute. Riprende in mano la penna e nasce nel 2012 un piccolo libro di poesie  frutto di un premio "I Dolci Inganni".

A novembre del 2013 esce  Camilla e la luna piena, che le sta dando molte soddisfazioni.   

In questi ultimi anni partecipa, con soddisfazione, a molti concorsi, portando a casa molti premi. Da non dimenticare il 1° Premio per le fiabe al Gronchi 2000; il 1° premio assoluto pittura Lizza d'oro 2000; il 1° premio silloge inedita al Foemina d'Oro 2000; il 1° Premio per l'inedito 2001 Cesare Pavese Grinzane Cavour; il 1 "premio per un Saggio al Gronchi 2002; il 1° Premio per l'edito 2003 Fenalc Salerno Storie di Donne con il libro II muro dietro la porta e il 1° Premio Maribruna Toni; il 1° premio per un saggio al Premio Bacherontius 2004; il 1° premio per narrativa inedita Città di Fondi 2004; il 1° premio narrativa inedita Emilio de Marchi 2005; il 1° premio poesia Intercircoli Treviso 2005; 1° premio per Poesia edita Falesia Maribruna Toni 2006; Riceve l'Histonium d'oro 2006 per meriti letterari a Vasto, e 1° premio poesia inedita Intercircoli Treviso 2006; il 1° premio assoluto poesia edita Edizioni Creativa 2007; il 1° premio poesia edita premio Viareggio Carnevale 2007; il 1° premio silloge poetica Maribruna Toni 2007; il 1° Premio poesia inedita al IX premio Col fosco; 2008 1° premio libro edito Suites  Borgo degli artisti settembre a Milano. 2009 1° premio poesia inedita premio Zaccarin.

Sembrava a questo punto che la stagione dei premi fosse finita. A risvegliare in lei la voglia di mettersi in gioco viene da un piccolo premio e dalla intervista del giornalista scrittore Fulvio Castellani sulla rivista “Il salotto degi autori” 2013

Recensioni più che positive da: quotidiani, settimanali, riviste divulgative e da riviste letterarie. La sua più grande aspirazione è di lasciare a chi verrà un ricordo, perché non vuole essere dimenticata. Firma le sue opere col nome Elisa Sala.



CONTATTI:

e-mail:
penelopesala@tiscali.it

tel. 338 181 0594





Powered by Create your own unique website with customizable templates.