Elisa Sala Borin
  • Home
  • biografia/contatti
  • opere letterarie
    • fiabe illustrate >
      • Io conosco Elisa
      • Cappuccetto Rosso
    • targhe, trofei, riconoscimenti vari
    • recensioni >
      • Varie
      • sui libri >
        • La soffitta dei pipistrelli dormienti
        • Camilla e la luna e piena
        • I dolci inganni
        • Maria voleva le ali
        • Suites da Piccola Musica Notturna
        • Io, Arpa Eolia
        • Le storie del bosco bruno
        • Il muro dietro la porta
        • Diamoci del tu
    • copertine
    • spigolature >
      • Sera - poesia in musica
      • I miei 4 anni e il Corpus Domini
      • Festa pagana veneta di origine celtica
      • La mia prima canzone-video trailer
      • La mia Penelope
      • La panchina
      • una poesia in musica
  • interviste
    • L'intervista di Fulvio Castellani
  • arte
    • pittura/scultura
    • decoro su porcellana
  • fotogallery
  • facebook
  • News
    • Incontro con Elisa Sala Borin - 15 gennaio 2015
    • presentazione libreria Lovat
    • Memorial Gennaro Sparagna 2014
  • COOKIES POLICY
Dalla prefazione di Fulvio Castellani:

Proviene dal profondo, dall'archivio delle sue stagioni, la forza delle immagini, intime ed incorniciate con i colori cangianti e sempre diversi di una primavera gioiosa che si ripresenta con nostalgia anche ma con altrettanta serenità meditativa sul palcoscenico poetico di Elisa Sala Borin. Ed è un archivio, il suo, che socchiude finestre di luce, che dà corpo e fascino all'erba verde della sua giovinezza, che, non ostante tutto, assapora ancora una folata di quei "profumi d'erba e tarassaco / dal prato recisi"… Sono immagini in dissolvenza il più delle volte, ma sono immagini che ricostruiscono sogni e dimore d'amore e che parlano con la voce del cuore: "Dammi la mano / prendi la piccola piuma / e regalami solo un sogno / lungo una vita." In Elisa Sala Borin ciò che colpisce è la pienezza e la maturità del verso, la capacità di stringere in un fazzoletto un discorso dalle sfaccettature essenziali e forti, una realtà naturale e prospettica affascinante e parallela in cui c'è un universo, un paesaggio onirico mai astratto e superficiale. C'è in lei, dunque, una capacità di emozione inesausta ad accompagnare la presenza di un concerto operoso di ricordi e di attese; il tutto nel segno, inequivocabilmente personalizzante, di un amore dal respiro liberatorio e sostenuto da un'oasi di dolcezza e di gratificante armonia. L'inganno, magari dolce, è in noi, da sempre, ma va dribblato o quantomeno mitigato: questo sembra suggerire, prima di tutto a se stessa Elisa Sala Borin, mettendo in mostra un unicum espressivo che dimostra la piena padronanza del ritmo, delle aperture sonore, della vivezza del disegno intimo, dell'estro che accompagna il suo viaggio dentro e attraverso le pieghe del tempo, e che ha anche il sapore, mai acre e invasivo, del rimpianto...



Immagine
in copertina un'opera dell'autrice
Carta e Penna Editore, Torino 2012
Prefazione di Fulvio Castellani
pp. 32 
Prezzo:€ 6,00 
RECENSIONI A CURA DI...
... Flavia Buldrini
... Ginevra Grisi
... Luciano Nanni
... Gelo Stellato
Powered by Create your own unique website with customizable templates.