Elisa Sala Borin
  • Home
  • biografia/contatti
  • opere letterarie
    • fiabe illustrate >
      • Io conosco Elisa
      • Cappuccetto Rosso
    • targhe, trofei, riconoscimenti vari
    • recensioni >
      • Varie
      • sui libri >
        • La soffitta dei pipistrelli dormienti
        • Camilla e la luna e piena
        • I dolci inganni
        • Maria voleva le ali
        • Suites da Piccola Musica Notturna
        • Io, Arpa Eolia
        • Le storie del bosco bruno
        • Il muro dietro la porta
        • Diamoci del tu
    • copertine
    • spigolature >
      • Sera - poesia in musica
      • I miei 4 anni e il Corpus Domini
      • Festa pagana veneta di origine celtica
      • La mia prima canzone-video trailer
      • La mia Penelope
      • La panchina
      • una poesia in musica
  • interviste
    • L'intervista di Fulvio Castellani
  • arte
    • pittura/scultura
    • decoro su porcellana
  • fotogallery
  • facebook
  • News
    • Incontro con Elisa Sala Borin - 15 gennaio 2015
    • presentazione libreria Lovat
    • Memorial Gennaro Sparagna 2014
  • COOKIES POLICY
Immagine
Gli sconosciuti fari illuminano mari amari
Immagine
Trama di vita scrivi fili d'oro nel nostro cielo
Immagine
Navi straniere nel porto nebbioso urlano rotte
Immagine
Ore defunte passate senza sogni piangono sole
Immagine
Fumo di pipa tramonta nel sole e prende fuoco
Artitalia, Milano
Pittrice e scultrice di Treviso. Elisa Borin Sala muove i primi passi come pittrice negli Anni Sessanta, per raggiungere, oggi, una completezza artistica di grande respiro, ma ingannevole per chi non sa leggerla. Infatti se ad una prima lettura possono apparire gioiosi i suoi fiori, familiari i suoi gatti, accademici certi suoi nudi, poi ci si sofferma sui bianchi solari di mura medievali, come nell'opera Meriggiare, e si sente tutto il pathos di García Lorca: pare di udire il lamento dell'umanità che non sa più ridere. Una tavolozza ricca e luminosa (per la pittura) come una plastica musicale (nella scultura) fanno da supporto ad un lungo racconto dove l'uomo è tutto.


ELISA SALA BORIN
ALCUNE OPERE
Giordano Russo

Ciò che connota l'artista Elisa Sala e si coglie in prima istanza è la poliedricità espressiva. Le esperienze che ormai da anni segnano e scandiscono il suo tempo artistico comprendono pittura, scultura, disegno, porcellana e tutto ciò che può sollecitare curiosità intellettuale e gusto. L'artista affronta con naturalezza l'atto pittorico e racconta il passaggio trevigiano, il nudo, gli animali domestici e i,fiori con una tecnica dai ricordi neoimpressionisti.

Il racconto del reale, che si sviluppa con ballerine in creta e preziosi motivi floreali su oggettistica in porcellana, ha il sapore della sicurezza, della serenità e della misurazione da fermare nel tempo. Il tessuto pittorico è ricco, la scelta dei colori è armonica e la varietà formale illimitata. Nella dimensione culturale Elisa Sala sviluppa anche una vena artistica molto fantasiosa, ricca di simboli e segni, riconducibili alla sua infanzia che traduce, valorizzandoli, con materiali "poveri".
Powered by Create your own unique website with customizable templates.