Elisa Sala Borin
  • Home
  • biografia/contatti
  • opere letterarie
    • fiabe illustrate >
      • Io conosco Elisa
      • Cappuccetto Rosso
    • targhe, trofei, riconoscimenti vari
    • recensioni >
      • Varie
      • sui libri >
        • La soffitta dei pipistrelli dormienti
        • Camilla e la luna e piena
        • I dolci inganni
        • Maria voleva le ali
        • Suites da Piccola Musica Notturna
        • Io, Arpa Eolia
        • Le storie del bosco bruno
        • Il muro dietro la porta
        • Diamoci del tu
    • copertine
    • spigolature >
      • Sera - poesia in musica
      • I miei 4 anni e il Corpus Domini
      • Festa pagana veneta di origine celtica
      • La mia prima canzone-video trailer
      • La mia Penelope
      • La panchina
      • una poesia in musica
  • interviste
    • L'intervista di Fulvio Castellani
  • arte
    • pittura/scultura
    • decoro su porcellana
  • fotogallery
  • facebook
  • News
    • Incontro con Elisa Sala Borin - 15 gennaio 2015
    • presentazione libreria Lovat
    • Memorial Gennaro Sparagna 2014
  • COOKIES POLICY
Da Proscenio del 24 - 04 – 2012 Palazzo Scotti
Presentazione
Relatrice Giustina Menegazzi Barcati

“Maria voleva le ali” Piazza editore – Silea 2008.

Poetessa scrittrice di racconti e di fiabe, Elisa Sala Borin presenta il suo primo romanzo “Maria voleva le ali”. Il libro, con dedica alla  sua famiglia, offre nella copertina l'immagine di una donna dall'aspetto di un tempo, ma dal viso dolce e forte, dagli occhi profondi che denotano una grande ricchezza interiore. E' quanto scopriremo leggendo la storia di Maria, donna straordinaria, forte, orgogliosa, coraggiosa, laboriosa, intelligente, lucida, determinate nelle sue scelte. La sua vita si svolge tra l'impegno e le incombenze nella numerosa famiglia fino al matrimonio nella città di Treviso, dalla riviera del Brenta dalla “Piegora” a quella del Sile alle “Scorzerie”. Così Maria, la nonna dell'autrice, offre l'occasione per riflettere sugli aspetti di una società nella quale la donna è costretta a subire, a lavorare, ad avere sempre un ruolo subalterno, prima nella famiglia d'origine, poi in seguito nel matrimonio.
Per questo “Maria voleva le ali” per avere, per respirare, per sognare quella libertà di cui non potrà mai godere. La figura della protagonista pur inserita in un contesto storico dai nostri giorni è emblematica, perché ci fa riflettere come ancora la donna sia costretta a subire violenze e soprusi e quindi il messaggio è attuale, nonostante alcune conquiste sul piano sociale e lavorativo delle donne. La capacità della scrittrice di penetrare a fondo nella storia di Maria si accompagna a una straordinaria sensibilità nel leggere la realtà che fa da cornice alla vicenda con una scrittura interessante, ricca articolata in modo avvincente da farci ricordare il nostro grande Giovanni Comisso.


Immagine
In prima di copertina foto della nonna dell'autrice all'età di trent'anni
Piazza Editore, Silea 2008
pp.176 
Prezzo: € 14,00 

RECENSIONI A CURA DI...
... Emanuele Bellò
... Fiorella Borin
... Gelo Stellato
... Marilena Genovese
... Luciano Nanni
... Catello Nastro
... Rodolfo Vettorello
Powered by Create your own unique website with customizable templates.