Elisa Sala Borin
  • Home
  • biografia/contatti
  • opere letterarie
    • fiabe illustrate >
      • Io conosco Elisa
      • Cappuccetto Rosso
    • targhe, trofei, riconoscimenti vari
    • recensioni >
      • Varie
      • sui libri >
        • La soffitta dei pipistrelli dormienti
        • Camilla e la luna e piena
        • I dolci inganni
        • Maria voleva le ali
        • Suites da Piccola Musica Notturna
        • Io, Arpa Eolia
        • Le storie del bosco bruno
        • Il muro dietro la porta
        • Diamoci del tu
    • copertine
    • spigolature >
      • Sera - poesia in musica
      • I miei 4 anni e il Corpus Domini
      • Festa pagana veneta di origine celtica
      • La mia prima canzone-video trailer
      • La mia Penelope
      • La panchina
      • una poesia in musica
  • interviste
    • L'intervista di Fulvio Castellani
  • arte
    • pittura/scultura
    • decoro su porcellana
  • fotogallery
  • facebook
  • News
    • Incontro con Elisa Sala Borin - 15 gennaio 2015
    • presentazione libreria Lovat
    • Memorial Gennaro Sparagna 2014
  • COOKIES POLICY
Sinossi dal sito dell'Editore:

http://www.piazzaeditore.it/2013/camilla-e-la-luna-piena/

Camilla e la luna piena è la storia di una donna legata a filo doppio al ricordo di un suo compagno d’infanzia; la protagonista, dopo aver sfiorato una tragedia causata dalla sua fissazione, vive una breve ma intensa esperienza attraverso uno straordinario incontro. La sua temporanea scomparsa, senza volerlo, innesca  una ricerca a tappeto e nasce un’altra storia parallela legata a Franco, amico e compagno d’infanzia. I capitoli si dipanano alternando le varie situazioni, anche con molti riferimenti al passato.
L’azione si svolge fra i boschi e i paesi dell’Appennino centrale nei giorni del gran caldo del 2003 e in parte nello stato del Paranà. Libro corale, ricco di descrizioni e, soprattutto di dialoghi che fanno vivere i molti personaggi, molto ben tratteggiati.
Un romanzo che si esalta man mano che si srotola il canovaccio. Collocato come evento nel mondo attuale.
La forza del secondo romanzo di Elisa Sala Borin è la capacità descrittiva, tanto degli ambienti che delle intime emozioni.
Il lettore riesce a immaginare il mondo che lo circonda e provare le stesse ansie, paure e speranze dei protagonisti. I caratteri dei personaggi sono ben delineati e motivati, anche nel caso di personaggi minori.
Sono notevoli gli stratagemmi per certe descrizioni sulla perdita della memoria. Le situazioni di suspense non mancano.
Una storia  senza dubbio coinvolgente.






ALCUNI LUOGHI IN CUI SI SVOLGE LA VICENDA DEL LIBRO
Immagine
in copertina un'opera dell'autrice
Edizione: Piazza Editore, Treviso 2013
pp. 192 
Prezzo:€ 14,00 
RECENSIONI A CURA DI...
... Fulvio Castellani
... Luciano Nanni
... Gelo Stellato
... Alessio Viccari
... Nino Vicidomini
Powered by Create your own unique website with customizable templates.