Elisa Sala Borin
  • Home
  • biografia/contatti
  • opere letterarie
    • fiabe illustrate >
      • Io conosco Elisa
      • Cappuccetto Rosso
    • targhe, trofei, riconoscimenti vari
    • recensioni >
      • Varie
      • sui libri >
        • La soffitta dei pipistrelli dormienti
        • Camilla e la luna e piena
        • I dolci inganni
        • Maria voleva le ali
        • Suites da Piccola Musica Notturna
        • Io, Arpa Eolia
        • Le storie del bosco bruno
        • Il muro dietro la porta
        • Diamoci del tu
    • copertine
    • spigolature >
      • Sera - poesia in musica
      • I miei 4 anni e il Corpus Domini
      • Festa pagana veneta di origine celtica
      • La mia prima canzone-video trailer
      • La mia Penelope
      • La panchina
      • una poesia in musica
  • interviste
    • L'intervista di Fulvio Castellani
  • arte
    • pittura/scultura
    • decoro su porcellana
  • fotogallery
  • facebook
  • News
    • Incontro con Elisa Sala Borin - 15 gennaio 2015
    • presentazione libreria Lovat
    • Memorial Gennaro Sparagna 2014
  • COOKIES POLICY
Recensione a cura di Emanuele Bellò
Pubblicata su:Sport Trevigiano nr. 12/2008     

Maria voleva le ali di Elisa Sala Borin

Dopo un lungo apprendistato letterario articolato in poesie, fiabe e racconti Elisa Sala Borin si è cimentata nel romanzo con il volume Maria voleva le ali pubblicato da Piazza Editore.
È un'opera prima di notevole impegno, una saga familiare che narra il tentativo di riscatto di una donna intelligente e sensibile condizionata dal mondo angusto di una Treviso arretrata a cavallo tra Ottocento e Novecento, con l'epilogo tragico della Grande Guerra che si portava via molti dei personaggi che animano la narrazione. Pittoresca, vivace, corale.
La vicenda si snoda in più generazioni e si presta a parecchie chiavi di lettura: è un romanzo storico perchè ambientato nel periodo delle prime guerre coloniali allo scoppio della pandemia di spagnola; è un'epopea perchè offre un ritratto inedito di Treviso subito prima e dopo Caporetto; è un romanzo sociale perchè ci presenta uno spaccato di vita in cui si affacciano le prime istanze di emancipazione femminile e le prime masse popolari in fermanto; è un diario intimista che registra i moti dell'animo della protagonista sempre alle prese con avvenimenti più grandi di lei ed è soprattutto una narrazione al femminile in cui ogni avvenimento è filtrato dalla sensibilità della donna nelle sue varie età.
La narrazione è avvincente, condotta con uno stile asciutto e discorsivo e il finale aperto lascia il lettore con il vivo desiderio di potere presto leggere lo sviluppo della saga fino ai nostri giorni.



Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.