Elisa Sala Borin
  • Home
  • biografia/contatti
  • opere letterarie
    • fiabe illustrate >
      • Io conosco Elisa
      • Cappuccetto Rosso
    • targhe, trofei, riconoscimenti vari
    • recensioni >
      • Varie
      • sui libri >
        • La soffitta dei pipistrelli dormienti
        • Camilla e la luna e piena
        • I dolci inganni
        • Maria voleva le ali
        • Suites da Piccola Musica Notturna
        • Io, Arpa Eolia
        • Le storie del bosco bruno
        • Il muro dietro la porta
        • Diamoci del tu
    • copertine
    • spigolature >
      • Sera - poesia in musica
      • I miei 4 anni e il Corpus Domini
      • Festa pagana veneta di origine celtica
      • La mia prima canzone-video trailer
      • La mia Penelope
      • La panchina
      • una poesia in musica
  • interviste
    • L'intervista di Fulvio Castellani
  • arte
    • pittura/scultura
    • decoro su porcellana
  • fotogallery
  • facebook
  • News
    • Incontro con Elisa Sala Borin - 15 gennaio 2015
    • presentazione libreria Lovat
    • Memorial Gennaro Sparagna 2014
  • COOKIES POLICY
IL MURO DIETRO LA PORTA

Prefazione a cura dell'Autrice


   I ricordi dei miei primi anni di vita erano così miei, che in quel tempo lontano, per nessun motivo al mondo li avrei confidati ad altri.

   Ma pian piano, mentre il tempo passava, mi scioglievo e raccontavo alle figlie qualche mia piccola avventura, perché, oltre che a piacer loro, questi racconti erano legati a fatti e situazioni che si stavano smarrendo nelle pieghe del tempo,  e lo stravolgimento del modo di vivere attuale ha cancellato inesorabilmente i ricordi legati all'infanzia di tanti come me, nati è cresciuti a cavallo di quella guerra infinita.

   Io non sono stata capace di camminare all'unisono col progresso e sin da giovanissima ho vissuto di ricordi, e soprattutto, anche se tanto sofferti di rimpianti.

   Io scrivo e dipingo, molti spogliano le case dei nonni e  altri, se sono rimasti senza ricordi tangibili, si rivolgono ai vari mercatini dell'antiquariato, che in questi ultimi tempi si sono moltiplicati, nella ricerca di un ricordo e comprano le cose più disparate per compensare, in questa spasmodica fretta di vivere, quel vuoto che lascia l'amaro in bocca.

   L'uomo ha bisogno di digerire il tempo.

   Dedico queste testimonianze alle figlie, sperando di lasciare loro ,non il ricordo della mia vecchiaia, che in qualsiasi caso è sempre un po’ triste, ma il ricordo della loro città tanto amata e della loro mamma bambine.

                                   

                                                              Elisa Borin Sala

Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.