Elisa Sala Borin
  • Home
  • biografia/contatti
  • opere letterarie
    • fiabe illustrate >
      • Io conosco Elisa
      • Cappuccetto Rosso
    • targhe, trofei, riconoscimenti vari
    • recensioni >
      • Varie
      • sui libri >
        • La soffitta dei pipistrelli dormienti
        • Camilla e la luna e piena
        • I dolci inganni
        • Maria voleva le ali
        • Suites da Piccola Musica Notturna
        • Io, Arpa Eolia
        • Le storie del bosco bruno
        • Il muro dietro la porta
        • Diamoci del tu
    • copertine
    • spigolature >
      • Sera - poesia in musica
      • I miei 4 anni e il Corpus Domini
      • Festa pagana veneta di origine celtica
      • La mia prima canzone-video trailer
      • La mia Penelope
      • La panchina
      • una poesia in musica
  • interviste
    • L'intervista di Fulvio Castellani
  • arte
    • pittura/scultura
    • decoro su porcellana
  • fotogallery
  • facebook
  • News
    • Incontro con Elisa Sala Borin - 15 gennaio 2015
    • presentazione libreria Lovat
    • Memorial Gennaro Sparagna 2014
  • COOKIES POLICY
La soffitta dei pipistrelli dormienti  ed. Carta e Penna Editore 2014
Recensione  a cura di Olga Gnecchi

Ho letto  "La soffitta dei pipistrelli dormienti" di Elisa Sala Borin.
Si tratta di dodici racconti narrati con rara delicatezza, tra reale e surreale.
Durante la lettura, sembra quasi di addentrarsi in un'atmosfera fiabesca; i colori vivaci smorzati da un alone di malinconia che attraversa alcuni racconti in cui i personaggi si ritrovano a dover fare i conti con incontri inaspettati che esulano dalla sfera del reale. Eppure, in questi casi l'irreale è trattato in modo tale da farci credere che sia plausibile ritrovarsi in determinate situazioni.
Con maestria, l'autrice delinea emozioni profonde come l'amore per una donna o per la natura, per un animale domestico; il timore dell'abbandono; la paura verso ciò che non si conosce e l'accettazione di esso. E poi ritroviamo la figura femminile che torna ad essere anima della casa, del "focolare domestico". Donne tanto delicate quanto coraggiose e forti. L'autrice è davvero brava a narrare di loro, sparendo e lasciandoci entrare nelle loro vite in punta di piedi, come per non disturbare perché pare proprio che ogni personaggio possa esistere realmente! E noi ne conosciamo le loro storie...
Davvero una piacevole scoperta. Consigliato a tutti quelli che amano lasciarsi coinvolgere in una placida dimensione onirica, pur rimanendo coi piedi per terra.


Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.