Elisa Sala Borin
  • Home
  • biografia/contatti
  • opere letterarie
    • fiabe illustrate >
      • Io conosco Elisa
      • Cappuccetto Rosso
    • targhe, trofei, riconoscimenti vari
    • recensioni >
      • Varie
      • sui libri >
        • La soffitta dei pipistrelli dormienti
        • Camilla e la luna e piena
        • I dolci inganni
        • Maria voleva le ali
        • Suites da Piccola Musica Notturna
        • Io, Arpa Eolia
        • Le storie del bosco bruno
        • Il muro dietro la porta
        • Diamoci del tu
    • copertine
    • spigolature >
      • Sera - poesia in musica
      • I miei 4 anni e il Corpus Domini
      • Festa pagana veneta di origine celtica
      • La mia prima canzone-video trailer
      • La mia Penelope
      • La panchina
      • una poesia in musica
  • interviste
    • L'intervista di Fulvio Castellani
  • arte
    • pittura/scultura
    • decoro su porcellana
  • fotogallery
  • facebook
  • News
    • Incontro con Elisa Sala Borin - 15 gennaio 2015
    • presentazione libreria Lovat
    • Memorial Gennaro Sparagna 2014
  • COOKIES POLICY
RECENSIONE A CURA DI 
Monica Florio - giornalista

Se il tardivo approdo alla narrativa da parte di Elisa Sala Borin va attribuito – a suo dire - all’eccessiva timidezza, è anche vero che, rispetto ad altre autrici la cui vena artistica è emersa nella maturità, la scrittrice trevigiana sia decisamente più dotata.

I suoi racconti, sospesi tra sogno e realtà, contaminano memoria e fantasia in modo tale da non apparire mai gratuiti e autoreferenziali.

La Borin ritrae un universo femminile non banale, la cui estrema sensibilità lo mette in contatto con il mondo animale (“Annina”) e ultraterreno (“Il figlio dell’avvocato”).

Sullo sfondo di vicende narrate con sobrietà si staglia una natura percepita talvolta come una presenza minacciosa (“Il sogno di Delfina”) e resa con una vivacità quasi pittorica. Al lettore sembra di avvertire l’avvicendarsi delle stagioni, lo scatenarsi dei temporali, il profumo della legna e dei fiori, a riprova di un’attenzione al mondo della campagna che rifugge però da ogni stereotipo. Non a caso, i personaggi vivono con disagio il distacco dalla città e, immersi nella tranquillità del contesto agreste, scivolano spesso nella noia e nella solitudine, alleviate talvolta dal ricorso alla tecnologia (“Amicizia senza confini”).

Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.